Domande su IS Pali

 

Definizione coefficienti di sicurezza

Scelta tra il calcolo alle t.a. e agli stati limite

Come calcolare la curva di mobilitazione

Come inserire un micropalo

Schematizzazione dei pali nel CAD 3D Struttura

Curva di mobilitazione

 


 

Definizione coefficienti di sicurezza

Per definire i coefficienti di sicurezza bisogna selezionare la voce "Calcolo" del Menu principale e di lì scegliere "Portata ammissibile". Si apre una finestra con due linguette, la prima "Disattivo" non prevede alcun coefficiente, mentre la seconda "Coefficiente" consente di scegliere tra coefficiente singolo e coefficiente multiplo. Per applicare le NTC 08 occorre scegliere quest'ultima opzione; i valori dipendono dall'approccio scelto, dal tipo di palo e dal numero di prove eseguite.

 

Scelta tra il calcolo alle t.a. e agli stati limite

IS Pali esegue il calcolo sia alle Tensioni Ammissibili che agli Stati Limite. Per scegliere tra queste due possibilità si va nel Menu principale alla voce "Calcolo" e di qui a "Combinazioni di carico" ed "Opzioni" in corrispondenza della linguetta "Calcolo Sollecitazioni". Si apre un pannello con due linguette, una per la scelta di TA, una per la scelta di SLU.

 

Come calcolare la curva di mobilitazione

Il programma calcola la curva di mobilitazione. Bisogna accedere alla linguetta Curva di mobilitazione e, dal Menu principale, selezionare Calcolo, poi Curve spostamento in testa-risposta e Cedimento verticale-Portata limitata.

 

Come inserire un micropalo

Per definire la sezione di un micropalo bisogna accedere dal Menu principale alla voce Impostazioni e di qui a Sezioni. Si apre una nuova finestra, nella parte in basso vi è scritto Nuova sezione, lì sotto va scritto un nome (che sarà l'identificativo di quella sezione che si va a definire), va selezionata la dicitura Standard e, infine, va cliccato il tasto Crea. Si apre così il pannello Sezioni Micropalo in cui si va a definire lo stesso.

 

Schematizzazione dei pali nel CAD 3D Struttura

Nel CAD 3D Struttura di DOLMEN un palo può essere schematizzato con il vincolo "Palo", per cui bisogna indicare la lunghezza, il diametro e il modulo elastico del palo e il modulo di taglio del terreno. In alternativa, oppure se si sta utilizzando una versione precedente alla Release 9, il palo può essere schematizzato con un'asta, di cui va definito un coefficiente alla Winkler, avente sotto una cerniera e sopra nessun vincolo, oppure con un vincolo generico. Importando dal CAD 3D Struttura di DOLMEN in IS Pali la rotazione in testa al palo deve essere impostata come "Libera" e non come "Impedita".

 

Curva di mobilitazione

La normativa non fa riferimento alla curva di mobilitazione per stabilire l'effettivo comportamento del palo, ma si assicura che questo lavori in una zona distante dal campo dei "grandi cedimenti" imponendo un limite al carico massimo applicato, cioè definisce la portata ammissibile come quella limite / 2.5.In IS Pali, quando si calcola la curva di mobilitazione, non viene applicato nessun coefficiente di sicurezza, per ottenere il comportamento "vero". Quando invece si calcolano le caratteristiche di sollecitazione, vengono applicati tutti i coefficienti di sicurezza, perciò le portate diminuiscono notevolmente ed i cedimenti perdono completamente di significato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CDM DOLMEN e omnia IS srl - P. IVA 06965140012 - Via Drovetti, 9F - 10138 Torino

Tel.: 011 4470755, Fax: 011 4348458, mail: dolmen@cdmdolmen.it