| 
              
                 
                
              
                
                
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              Cemento armato -
                                strutture esistenti 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           Le verifiche di resistenza del nodo
                              in cemento armato si specializzano per le
                              strutture esistenti secondo quanto previsto dalla
                              Circolare 2019 al paragrafo C8.7.2.3.5, e vengono
                              richieste solo per i nodi non interamente
                              confinati. 
                              Nel programma viene generata una relazione di
                              calcolo, e la visualizzazione delle verifiche
                              avviene "per semafori", ossia rosso non verificato
                              e verde verificato, in modo del tutto analogo a
                              quanto previsto per le strutture nuove. 
                             
                          Nuova funzione: incremento del grado
                                di svincolo dei pilastri 
                              Questa funzione è pensata espressamente per le
                              strutture esistenti, consente di incrementare,
                              della percentuale voluta, il grado di svincolo a
                              momento Myy e Mzz dei
                              pilastri non verificati. 
                              Viene lanciata dalla finestra di "Esplora
                              progetto" del menù C.A. del CAD 3D Struttura
                              tramite il tasto "Incrementa svincoli pilastri". 
                              A differenza di simili procedure, previste per le
                              murature, non fa partire una procedura iterativa,
                              ma richiede che venga esplicitamente effettuato il
                              calcolo delle sollecitazioni e dei casi di
                              verifica. 
                             
                          La funzione "Confinamento"
                              permette ora il calcolo della duttilità sezionale
                              anche per forme circolari, con presa in conto
                              dell'aumento di resistenza e deformazione ultima
                              del calcestruzzo in base alla quantità di
                              staffatura. 
                             
                         | 
                       
                      
                        | 
                               
                         | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                            DW12 - Murature
                                portanti 
                          Sono state apportate delle modifiche nel
                              modulo "cinematismi di collasso" per il
                              pieno recepimento della Circolare 2019. La
                              circolare, nei paragrafi C8.7.1.2.1 e seguenti
                              dedicati ai meccanismi di corpo rigido in murature
                              esistenti, ha apportato importanti cambiamenti
                              nella correlazione fra il moltiplicatore dei
                              carichi inerziali, che porta all'innescarsi del
                              cinematismo nel solido oggetto di studio, e
                              l'accelerazione ad esso corrispondente. Più in
                              dettaglio l'accelerazione di attivazione del
                              meccanismo è ora correlata al moltiplicatore a0
                              dei carichi inerziali dall'espressione: aZ,SLD
                              = a0/e*FC.
                              Questa accelerazione va confrontata con
                              l'accelerazione agente sul solido in esame nello
                              Stato Limite di Danno, in quanto lo SLD viene ora
                              identificato con lo stato limite di attivazione
                              del meccanismo. L'accelerazione agente sul solido
                              in esame viene calcolata a partire da quella della
                              struttura globale, con correzioni dovute al fatto
                              che l'oggetto di studio è una sottostruttura posta
                              ad una certa quota. 
                              Nella verifica a Stato Limite Ultimo si utilizza,
                              invece, un fattore di comportamento q, e
                              l'accelerazione di attivazione del meccanismo
                              viene confrontata con un'accelerazione calcolata a
                              partire da quella dello SLV della struttura
                              stessa. 
                                
                         | 
                       
                      
                        | 
                               
                         | 
                       
                      
                        | 
                            
                              La voce "Informazioni –> Azione" è attiva
                              nell'ambiente "Verifica corrente" consente,
                              cliccando sulla singola azione, di far comparire
                              tutte le informazioni ad essa relative, e di
                              evidenziare la voce ad essa corrispondente nella
                              tabelle di verifica, in modo da poter effettuare
                              eventuali modifiche in modo veloce.  
                         | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              Volte a vela 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           È disponibile il nuovo tasto "VELA" che
                              corrisponde a una nuova funzione per la
                              generazione di mesh per le volte a vela. L'input è
                              simile alla funzione "Genera mesh per volta"
                              dell'ambiente grafico CAD 3D Struttura, nata
                              invece per volte a crociera e a padiglione. 
                              La funzione "VELA" gestisce volte con pianta anche
                              irregolare, con input delle coordinate X,Y e Z dei
                              punti di appoggio e di colmo. Una volta generata
                              la mesh, questa può essere caricata nell'ambiente
                              grafico tramite il file "Cupola.GRF", e gli si può
                              assegnare uno spessore con la funzione "Gusci
                              –> Gestione spessori –> Assegna su mesh
                              pre-esistente". 
                         | 
                            | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                            DW1 - CAD 3D
                                Struttura 
                          Oltre ai nuovi controlli nel check
                              database, che vanno ora a coinvolgere anche la
                              gestione del progetto del cemento armato, è
                              disponibile una nuova tool bar che riassume i
                              comandi generici di gestione dei risultati: 
                              - Scelta casi/condizioni 
                              - Reset risultati 
                              - Visualizza le scale colorimetriche di tutti i
                              risultati a video 
                              - Nascondi tutte le scale colorimetriche 
                               
                              È stato aggiunto il carico di solaio nel
                              riferimento locale, cioè in direzione
                              perpendicolare al piano del solaio stesso ( utile
                              ad es. per carico vento su falda). 
                         | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              DW8 - Piastre e
                                setti 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           VERIFICA GUSCI 
                              È stata inserita un'opzione per la visualizzazione
                              sintetica di tutti i gusci non verificati, o per
                              Stati Limite Ultimi o per Stati limite di
                              Esercizio, in modo da facilitarne l'individuazione
                              ed il controllo. 
                              I gusci non verificati saranno facilmente
                              riconoscibili perché hanno disegnato al loro
                              interno un pallino rosso. 
                              La voce per attivarli si chiama "Evidenzia non
                              verificati". 
                         | 
                            | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              DW14 - Trave
                                continua 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           Nel programma per la verifica delle travi
                              è stata aggiunta una nuova opzione per la gestione
                              dei minimi di armatura del capitolo 7 delle NTC
                              2018, anche nel caso di strutture non dissipative.
                              L'obiettivo è quello di mantenere i dettagli
                              costruttivi che garantiscono una buona duttilità
                              complessiva anche per strutture non dissipative,
                              dove teoricamente non ne esisterebbe l'obbligo
                              normativo. Si tratta di un'impostazione
                              consigliata, a meno che non sia necessario un
                              estremo risparmio sulle quantità di armatura. 
                              Inoltre è stato inserito un nuovo schema di
                              armatura, utile per le travi di fondazioni con
                              forma a T rovescia, in cui sono previsti dei
                              reggistaffe intermedi. 
                         | 
                            | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                            DW16 - Pilastri 
                          Valutazione della vulnerabilità: partendo
                              dai diagrammi di interazione My-Mz, calcolati asta
                              per asta, si valutano i coefficienti di sicurezza
                              a SLU. Nel programma Pilastri bisogna attivare la
                              casella "DI" nel pannello delle Sollecitazioni
                              Agenti, poi occorre lanciare la funzione "Info
                              –> Vulnerabilità" e cliccare sull'asta da
                              interrogare. 
                              È stata aggiunta un'opzione per la gestione dei
                              minimi previsti dal capitolo 7 (voce presente nei
                              parametri generali di calcolo). L'obiettivo è
                              quello di mantenere i dettagli costruttivi che
                              garantiscono una buona duttilità complessiva anche
                              per strutture non dissipative, dove teoricamente
                              non ne esisterebbe l'obbligo normativo. Si tratta
                              di un'impostazione consigliata, a meno che non sia
                              necessario un estremo risparmio sulle quantità di
                              armatura. 
                         | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                            Sezione utente 
                          È stata aggiunta la possibilità di
                              gestire librerie di sezioni esterne, in modo da
                              poter avere un numero maggiore di sezioni
                              disponibili. Inoltre è stata fatta la messa a
                              punto di punti notevoli per le sezioni a C
                              provenienti dal CAD 3D Struttura. 
                         | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              IS MC - IS Muri 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           Alla versione già disponibile in inglese
                              è stata aggiunta quella in francese, che riguarda
                              sia l'interfaccia che la relazione di calcolo. Il
                              programma consente di effettuare la modellazione
                              del muro e le verifiche in lingua italiana e poi
                              di produrre la relazione di calcolo in lingua
                              francese o inglese. 
                          Sono state implementate due nuove
                              metodologie di calcolo per i tiranti, in aggiunta
                              a quella presente Bustamante&Doix. La prima
                              formulazione, quella di Schneebeli calcola la
                              resistenza a estrazione del bulbo del tirante in
                              base alle caratteristiche meccaniche del terreno
                              (coesione e angolo d'attrito). Il secondo metodo
                              consiste in un calcolo indiretto in base alla
                              resistenza ricavata da schede tecniche di
                              ancoranti particolari (malte o resine spiaciali).
                              Si applica principalmente alle chiodature, più che
                              ai tiranti tradizionali. 
                         | 
                            | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              IS PT - IS Plinti 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           Nel programma per il calcolo delle
                              fondazioni superficiali si può ora applicare la
                              Norma CNR 10025/98 per i bicchieri. La Normativa
                              precedente CNR 10025/84 rimane opzionale e
                              selezionabile, l'utente può usare una o l'altra in
                              alternativa. La Normativa più recente prevede dei
                              meccanismi resistenti leggermente diversi e
                              coinvolge diversi gruppi di armatura, ossia
                              diverse zone di armatura. Nonostante le Norme
                              siano abbastanza simili la versione più nuova è
                              maggiormente severa. 
                         | 
                            | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                            IS PL - IS
                                Palificate 
                          
                            In IS Palificate è stata creata una
                              nuova funzionalità "Macro" per la progettazione
                              geotecnica automatica con riferimento alla sola
                              capacità portante verticale. Una volta definita la
                              stratigrafia e scelta una tipologia di palo il
                              programma ricerca in automatico la lunghezza
                              minima ed il diametro in modo da soddisfare le
                              verifiche a stato limite ultimo e a capacità
                              portante. L'utilizzatore può assegnare diversi
                              vincoli alla procedura, differenziati a seconda
                              della tipologia di palo (trivellato,
                              micropalo,...). 
                                
                         | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              IS GP - IS
                                GeoPendii 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           Nel programma per il calcolo della
                              stabilità globale è ora possibile ruotare e
                              ridimensionare la maglia dei centri senza dover
                              aprire la voce di menu indicando le coordinate. Si
                              potrà comunque essere precisi usando la griglia
                              come riferimento. 
                              Con la nuova funzione "lenza", inoltre, si può
                              cambiare graficamente il raggio minimo e massimo
                              delle potenziali superfici di scorrimento e vedere
                              la modifica grafica immediatamente sul pendio, in
                              modo da avere un riscontro delle modifiche
                              effettuate, diminuendo così i tempi di input dei
                              dati. 
                         | 
                            | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                            IS GeoFronti (IS GM
                                - IS GeoMassi e IS GR - IS GeoRocce) 
                          
                            In entrambi i programmi è possibile
                              verificare le barriere con riferimento allo stato
                              limite SEL, oltre che MEL come già possibile. Per
                              ciascuna barriera si può scegliere immediatamente
                              il metodo di verifica. Nel programma è possibile
                              impostare i coefficienti di sicurezza in accordo
                              alla Norma UNI 11211-4 distintamente per SEL e MEL
                              (precisione del rilievo, affidabilità della
                              simulazione, valutazione del blocco di progetto).
                              Le verifiche vengono eseguite con riferimento al
                              livello energetico e all'altezza d'intercettazione
                              sull'opera di protezione. 
                                
                         | 
                       
                      
                        | 
                               
                         | 
                       
                    
                   
                    
                  
                    
                      
                        | 
                           
                              IS TP - IS TraveCAP 
                         | 
                       
                      
                        | 
                           Nel programma per il calcolo delle travi
                              in cemento armato precompresso è ora possibile
                              assegnare il valore del coefficiente b
                              che sia applica per valutare l'azione tagliante
                              tra calcestruzzi gettati in tempi diversi (es.
                              all'interfaccia tra la trave e la soletta).  
                              Sono, inoltre, state fatte migliorie varie nella
                              relazione di calcolo. 
                         | 
                            | 
                       
                    
                   
                 
               
             | 
            
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
             |