Calcolo dei micropali - GRATIS
					
					
					
					IS microPali 
					è il software dedicato all’analisi di micropali di differente tipologia costruttiva in stratigrafie complesse. 
					In particolare possono essere considerati micropali di tipo A (gettati senza eccesso di pressione), B (malta pressurizzata 
					durante l’estrazione del rivestimento), C (iniezione di malta una sola volta con l’uso di valvole, IGU), D (iniezione di 
					malta multiple volte con l’uso di valvole, IRS). È possibile specificare la pressione di iniezione per raffinare 
					ulteriormente l'analisi. 
					
					  
			
					
					I parametri di calcolo impostabili permettono di considerare separatamente 
					e selettivamente la portata laterale e quella della punta, così come applicarvi i coefficienti dei diversi approcci della 
					Norma Tecnica. I metodi di calcolo implementati sono: 
					- Formulazione per pali di grande diametro 
					- Fleming 
					- Norma Spagnola 
					- Mammino 
					- Bustamante e Doix 
					- Schneebeli (per micropali in trazione) 
					- Tensione limite definibile manualmente 
					
					  
					
					
					Tra tutti, quello di Bustamante e Doix è il più utilizzato 
					ed è avvalorato dal maggior numero di applicazioni pratiche (ed è dipendente da una prova SPT). 
					Per la stima della tensione limite, il software propone inoltre le tabelle della norma Americana FHWA NHI-05-039 e della 
					tedesca DIN V 1054-100 (oltre ad alcune reperite in letteratura tecnica), in funzione della tipologia di micropalo e di 
					terreno. 
					
					  
					
					
					Il calcolo del cedimento è effettuato con la teoria di Randolf 
					e Wroth, specificando un valore del coefficiente di Poisson e del modulo di taglio rappresentativi della stratigrafia (il 
					modulo di taglio può essere valutato sulla base di una prova SPT automaticamente dal programma). 
					L’instabilità per carico di punta è calcolata con la teoria di Timoshenko, avvalendosi del coefficiente di 
					Winkler del terreno. 
				 |