Calcolo delle fondazioni profonde
			
			
			IS Palificate è l'innovativo modulo di CDM DOLMEN che consente la progettazione completa delle palificate; si basa 
			sull'esperienza maturata negli anni con il precedente software IS Pali, utilizzato con successo da numerosi progettisti. Tale software applica in automatico i coefficienti 
			di sicurezza previsti dalle Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, a seconda dei casi di carico e del tipo di palo; comunica direttamente 
			con il CAD 3D Struttura, con IS Muri e con IS Plinti, importando la posizione dei pali ed i casi di carico necessari. 
			
			  
			
			
			L'input viene fatto attraverso il menu principale, la barra delle icone ed il pannello laterale. La maggior parte dell'output è rappresentata nella 
			finestra principale che è divisa in due parti, la sinistra dedicata alla vista in pianta della palificata, la destra alla vista di dettaglio del singolo palo e ai 
			risultati del calcolo. Al di sotto del menu principale e della barra delle icone, si trova la barra di selezione del punto maglia, del caso e del sestetto di carico che 
			verranno rappresentati, scegliendo "Tutti" verrà visualizzata la situazione peggiore per ciascuna verifica, tra tutti i punti maglia in tutti i casi di 
			carico. All'interno di ciascuna casella di selezione è riportata un'indicazione riguardante le verifiche: se verde sono tutte superate, se rosso non lo sono ed è 
			presente l'elenco delle situazioni di non verifica. 
			  
			
			
			Nel software le tipologie di palo analizzabili sono il palo infisso, il palo trivellato, il palo a elica continua, il palo a vite e il micropalo; consente di 
			gestire diverse tipologie di iniezione lungo il micropalo: colatura, iniezioni a bassa pressione, iniezione IGU e iniezione IRS. Un altro palo calcolabile è quello 
			di tipo generico, l'utente puè specificare una serie di sezioni trasversali, comunque armate, che compongono lo sviluppo longitudinale del palo. Nello sviluppo verticale 
			si potranno avere sezioni diverse e, di conseguenza, dimensioni diverse. 
			
			  
			
			Il progettista può scegliere tra diverse correlazioni per la valutazione della portata di base (tra i metodi implementati vi sono quelli di Jamiolkowski 
			e Lancellotta, Reese e O’Neill, Berezantzev, AGI e quelli basati sulle prove penetrometriche), della portata laterale (tra le teorie proposte vi sono Reese, Meardi, Bustamante 
			e Doix, Kulhavy, Meyerhof, …), e della resistenza trasversale. Tramite indicatori colorati è espressa l’applicabilità delle varie teorie secondo la tipologia di 
			terreno e di palo. IS Palificate può effettuare il calcolo con tutte le teorie disponibili e valutarne il valore medio, massimo o minimo e la media pesata. 
			
			  
			
			
			IS Palificate esegue le verifiche meccaniche del palo a stato limite ultimo (pressoflessione, taglio, carico di punta,…) oltre 
			che le verifiche in esercizio (tensione massima, fessurazione,…), secondo la tipologia costruttiva. 
			
			  
			
			
			Le sollecitazioni agenti possono essere applicate direttamente sulla testa dei pali, oppure sulla fondazione (che può avere anche una forma libera con le 
			coordinate dei vertici definibili dall'utente) per essere in seguito distribuite sui pali. IS Palificate esegue le verifiche meccaniche del palo a stato limite ultimo (pressoflessione, 
			taglio, carico di punta, ecc…) oltre che le verifiche in esercizio (tensione massima, fessurazione, ecc…), secondo la tipologia costruttiva. 
			
			  
			
			
			IS Palificate calcola i cedimenti dei pali, utilizzando curve di trasferimento fornite dall'utente, o, in mancanza di queste, 
			tratte da letteratura tecnica secondo la tipologia di palo e di terreno; il cedimento di gruppo è valutato con il metodo dei fattori di interazione (Poulos). Il software 
			fornisce il disegno della curva di mobilitazione e dell'influenza dei cedimenti di un palo su quelli adiacenti. Nei casi sismici, oltre alle opportune richieste strutturali 
			(sezioni in campo elastico, armatura minima), viene verificata anche la possibilità di liquefazione degli strati saturi più superficiali. Il programma consente 
			di valutare l'incremento di sollecitazioni lungo il palo, dovute all'interazione cinematica applicando il metodo di Nikolaou, che permette di calcolare il massimo momento 
			flettente del palo in corrispondenza dell'interfaccia fra due strati di terreno di diversa rigidezza. 
			
			  
			
			
			Una tabella con le verifiche, riporta in un formato riassunto, tutti i controlli che il progettista deve effettuare rappresentando sulle righe i casi di carico e 
			sulle colonne i valori ottenuti.
			
			   
		
			
			IS Palificate crea automaticamente una relazione di calcolo in formato .rtf, .html, Word® (.doc) o in formato testo (.txt) 
			e genera le tavole con gli esecutivi delle armature.	
		  | 
					
		
			
			 
		 | 
	
	
		| 
			
			
			   
			
			
			DOLMEN permette di considerare l'interazione terreno-struttura in campo elastico per fondazioni miste, 	ossia composte da elementi di fondazioni 
			superficiale (le platee) e da elementi di fondazione profonda (i pali), utilizzando i moduli geotecnici IS IperFond e IS Palificate, in cascata dal CAD 3D Struttura. 
			In parallelo alla discretizzazione della platea con gusci su suolo alla Winkler eseguite nel CAD 3D Struttura, si possono introdurre i VINCOLI DI TIPO PALO, 
			caratterizzati da una rigidezza propria (un k di molla): ciò consente un calcolo di reazioni vincolari distribuite sulla platea che, in IS IperFond, conduce 
			alla definizione della capacità portante affidata completamente alla piastra, in accordo con l'attuale Normativa. Successivamente IS Palificate effettua la verifica 
			dei pali, che le NTC 18 permettono di considerare come riduttori di cedimenti. Questo accorgimento progettuale permette di ridurre il numero di pali e di avere diametri 
			più piccoli, con conseguente risparmio economico. 
		
			
			 Una "macro" per l'analisi delle fondazioni miste permette, in fase di predimensionamento, il confronto tra la capacità portante e il cedimento 
			della platea isolata e la soluzione con i pali. Questo consente di operare la scelta tra tre tipologie di fondazione: fondazione diretta – fondazione su pali – fondazione 
			diretta con pali come riduttori di cedimento. 
		 |